Pianificazione e Governo del Territorio
Riferimenti normativi
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 39.
Sezioni collegate
Documenti
PRGI DGR 11-26302
La variante al Piano Regolatore Generale (PRG) è uno strumento urbanistico che permette di apportare modifiche al piano di sviluppo di un territorio. In questo articolo, esploreremo quando è possibile attuare una variante al PRG e come procedere per realizzarla.
La variante al PRG è prevista dall’art. 17 del Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001) e può essere richiesta da privati cittadini, imprese o enti pubblici. Essa consente di apportare modifiche al piano regolatore, ad esempio per ampliare una zona edificabile, destinare un’area a un uso diverso o modificare le norme urbanistiche.
Per poter richiedere una variante al PRG, è necessario rispettare alcuni requisiti. Innanzitutto, bisogna verificare che il piano regolatore preveda la possibilità di apportare modifiche tramite variante. Inoltre, è fondamentale che la richiesta sia coerente con gli obiettivi di sviluppo del territorio e non contrasti con le norme urbanistiche vigenti.
La variante al PRG è prevista dall’art. 17 del Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001) e può essere richiesta da privati cittadini, imprese o enti pubblici. Essa consente di apportare modifiche al piano regolatore, ad esempio per ampliare una zona edificabile, destinare un’area a un uso diverso o modificare le norme urbanistiche.
Per poter richiedere una variante al PRG, è necessario rispettare alcuni requisiti. Innanzitutto, bisogna verificare che il piano regolatore preveda la possibilità di apportare modifiche tramite variante. Inoltre, è fondamentale che la richiesta sia coerente con gli obiettivi di sviluppo del territorio e non contrasti con le norme urbanistiche vigenti.
Ultimo aggiornamento pagina: 17/01/2025 08:24:53
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.