Descrizione

Il Paese di Chiesanuova è situato presso il torrente Riale, sul versante meridionale del Monte Quinzeina, nella parte più occidentale della Valle Sacra, a 687 m. sul livello del mare.
Sorge su un terrazzo naturale e costituisce uno dei più suggestivi punti panoramici della Valle stessa.
Borgo di origine medioevale, fu feudo dei San Martino di Castelnuovo, che dal 1400 assunsero il titolo di Chiesanuova.
Salendo dalla frazione Priacco di Cuorgnè si supera il bivio per Borgiallo e quello per Navetta e per Frassinetto; vi è un ponte detto " di Pietro " dal nome del margaro che ivi venne assassinato per rapina, poi la strada prosegue cin ampi tornanti costeggiando la frazione Villanuova, supera un paio di volte il torrente della Budlera e arriva al Crosio dove si trova la cappella di San Rocco. Dopo alcune case isolate e superati degli edifici allineati lungo la strada si arriva al Cresto Superiore, considerato il centro del paese, dove si trovano la Chiesa Parrocchiale di S. Maria Maddalena e la casa parrocchiale di S. Maria Maddalena e la casa parrocchiale costruita nel 1965 sul luogo dell'antico cimitero; poco sotto è il Cresto Inferiore ( Cresotàn ).
Proseguendo per la strada provinciale si incontra un bivio: a destra si va al Molino e alla località Tempia, a sinistra si sale alle borgate di Strole, Ca'd tranta, Let, Roncaglioni.
A Strole vi è la cappella della cappella della Consolata. Più a monte si vedono case e baite spesso indicate con il nome dell'attuale o di un antico abitante.
Le montagne della Quinzeina (2344 m.) e di Camp Fern (Confier - 1365) del Farlei verso nord e la colina del Belice (965 m.) verso occidente fermano lo sguardo che, nei giorni sereni, spazia fino a Torino e oltre.
Dal Cresto Superiore si sale poi alle frazioni Piloni, dove esistono numerose edicolette votive, e Massè, attraverso una mulattiera o una strada asfaltata che passa dietro al cimitero e sale fino alle case Brogliatti ed al Bornio, situato al fondo di una strada cieca. Su a Belice esiste un'area attrezzata dislocata all'ombra dei castagni e una chiesetta dedicata alla Madonna Consolata, situata già nel territorio di Cuorgnè.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet