A chi è rivolto

Ai cittadini che intendono entrare nel Commercio 

Descrizione

Per ridurre ad unità le molteplici procedure amministrative da attivare presso vari enti per creare un'impresa, l'Unione europea ha chiesto agli Stati membri di creare dei "punti unici di contatto", dove l'impresa, anche straniera, trovasse tutte le informazioni e potesse avviare le pratiche per iniziare un'attività. La logica è quella della richiesta unica, sulla base del principio di semplificazione once only: l'impresa chiede cosa deve fare per iniziare l'attività e lo sportello inoltra la domanda a tutti gli enti competenti, raccoglie le relative risposte e le comunica in forma unificata all'impresa. La procedura per funzionare correttamente deve essere esclusivamente telematica e l'impresa non deve rivolgersi, prima o dopo averla attivata, ad enti diversi dal SUAP, ma interloquire solo con lo sportello.

Come fare

Il D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160 costituisce il nuovo regolamento per la disciplina e la semplificazione dello sportello[5] In base al nuovo regolamento, il SUAP è:
«l’unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano come oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59»

Cosa serve

La norma identifica un responsabile unico del procedimento col quale il cittadino si interfaccia per chiedere tutte le autorizzazioni di legge entro un termine generale di novanta giorni, derogabile dai regolamenti delle singole pubbliche amministrazioni. Per semplificare l'iter, il responsabile può chiedere al ministro delle attività produttive o alla regione di istituire una conferenza di servizi.

Cosa si ottiene

L'abilitazione al servizio richiesto 

Tempi e scadenze

stabiliti a seconda dell'iter 

Costi

I costi dei diritti di segreteria, se dovuti, variano a seconda della pratica presentata e delle autorizzazioni richieste.
Si consiglia la consultazione della tabella dei diritti di segreteria presente sul sito del Comune.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CONDIZIONI DI SERVIZIO.docx [.docx 17,49 Kb - 27/09/2023]

Contatti

Tecnico

vIA CRESTO N. 13 - Chiesanuova

0124.666014

info@comune.chiesanuova.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 02/04/2024 11:20:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet